I due modelli di evoluzione, lineare o ramificata, del clone neoplastico della LLC-B attraverso i quali avviene la trasformazione istologica.

29/05/2020

Sindrome di Richter –Definizione, epidemiologia, eziopatogenesi molecolare

(Ultimo aggiornamento: 30/06/2020)

Nel 3-10% dei casi la leucemia linfatica cronica (LLC-B) può trasformarsi in un linfoma a maggiore aggressività istologica e clinica, evento noto anche come sindrome di Richter (SR). Nella versione “classica” della sindrome, il linfoma che si sovrappone alla leucemia linfatica cronica è del tipo diffuso a grandi cellule B (DLBCL ) o la sua variante immunoblastica. Lo spettro delle neoplasie linfoidi secondarie nella LLC-B comprende anche la leucemia prolinfocitica, il linfoma di Hodgkin, il mieloma, la hairy cell leukemia, la leucemia linfoblastica acuta. La sindrome di Richter rappresenta in genere lo stadio finale della leucemia linfatica cronica, con vaghe analogie con la fase accelerata o blastica della leucemia mieloide cronica. La maggioranza dei pazienti con sindrome di Richter non risponde ai protocolli più aggressivi né ai nuovi agenti che hanno dimostrato di avere attività nella LLC-B o nei linfomi non Hodgkin (LNH). Pertanto, la prognosi è sfavorevole e la sopravvivenza mediana è breve. La sindrome di Richter è la conseguenza, nella maggioranza dei casi, dall’evoluzione clonale del primitivo clone neoplastico che diede origine alla leucemia linfatica cronica. In circa un terzo dei casi è possibile dimostrare l’insorgenza da un nuovo clone linfocitario, distinto dal primo. In questa monografia introduttiva discutiamo delle definizioni, dell’epidemiologia e dell’eziopatogenesi molecolare della SR classica. Altri articoli trattano di altri aspetti della SR.

Le informazioni contenute nel sito www.alcmeone.it non devono essere utilizzate per la diagnosi di malattie e patologie umane, tantomeno per la loro cura. Lo staff editoriale del sito www.alcmeone.it è continuamente impegnato nel controllo delle informazioni fornite negli articoli pubblicati e, in particolare, che siano corrette ed aggiornate le informazioni ed i dati relativi alla terapia delle malattie umane. La medicina non è però una scienza esatta ed è in continua evoluzione. Pertanto le informazioni anche recenti possono essere smentite o contraddette dai risultati di nuovi studi o da più recenti acquisizioni tecnologiche.

Le informazioni fornite dal sito www.alcmeone.it hanno soltanto finalità divulgative e non devono essere utilizzate quindi per la diagnosi e la cura delle patologie umane. Gli autori degli articoli ed i curatori del sito sopra ricordato declinano pertanto ogni responsabilità derivante dall’inappropriato utilizzo delle informazioni contenute in qualsiasi sezione del sito stesso. Le affermazioni, le opinioni, le raccomandazioni e ogni contenuto delle monografie sono responsasbilità dei singoli autori e non del curatore del sito www.alcmeone.it