09/03/2020

Large granular leukemia

(Ultimo aggiornamento: 30/06/2020)

I Grandi Linfociti Granulati (GLG) costituiscono una sottopopolazione linfocitaria morfologicamente distinta dai classici linfociti. In condizioni normali costituiscono il 10-15% delle cellule mononucleate periferiche. Il loro numero assoluto è solitamente compreso fra 200-400/mcl (121). Al microscopio ottico, rispetto ai piccoli linfociti, i GLG hanno dimensioni maggiori, un rapporto nucleo-citoplasmatico più basso, citoplasma più abbondante e pallido che contiene un numero variabile di granuli azurofili; il nucleo ha in genere contorni rotondeggianti ma può essere indentato (13, 67). Tuttavia queste caratteristiche morfologiche possono variare non solo nei diversi pazienti, ma anche nelle cellule dello stesso paziente (67). Per esempio i granuli citoplasmatici possono essere assenti, giustificando il termine di linfociti “agranulati” utilizzato da alcuni autori (3). A volte i GLG sono difficilmente distinguibili dai monociti (48). I GLG derivano da due linee principali

Le informazioni contenute nel sito www.alcmeone.it non devono essere utilizzate per la diagnosi di malattie e patologie umane, tantomeno per la loro cura. Lo staff editoriale del sito www.alcmeone.it è continuamente impegnato nel controllo delle informazioni fornite negli articoli pubblicati e, in particolare, che siano corrette ed aggiornate le informazioni ed i dati relativi alla terapia delle malattie umane. La medicina non è però una scienza esatta ed è in continua evoluzione. Pertanto le informazioni anche recenti possono essere smentite o contraddette dai risultati di nuovi studi o da più recenti acquisizioni tecnologiche.

Le informazioni fornite dal sito www.alcmeone.it hanno soltanto finalità divulgative e non devono essere utilizzate quindi per la diagnosi e la cura delle patologie umane. Gli autori degli articoli ed i curatori del sito sopra ricordato declinano pertanto ogni responsabilità derivante dall’inappropriato utilizzo delle informazioni contenute in qualsiasi sezione del sito stesso. Le affermazioni, le opinioni, le raccomandazioni e ogni contenuto delle monografie sono responsasbilità dei singoli autori e non del curatore del sito www.alcmeone.it